Internet offre diverse classifiche dei rifiuti più inquinanti e nonostante siano differenti tra loro, tutte, in un modo o nell'altro, si concentrano sugli stessi rifiuti. In questo documento cercheremo di descrivere cinque rifiuti assai inquinanti che troviamo spesso nelle nostre passeggiate. L'ordine in cui ciascun materiale viene presentato non allude a nessuna classificazione tecnica riguardante la sua pericolosità.
Oggetti di plastica
Iniziamo dalla plastica, uno dei materiali più inquinanti e dannosi per l'ambiente.
I rifiuti provenienti da tale materiale possono assumere le più variate e molteplici forme, dalla bottiglietta alle cannucce, dalle cialde del caffè ai semplici sacchetti. La plastica, infatti, è un elemento fondamentale per la vita di tutti i giorni e molto spesso non ci si rende conto di quanto tale materiale si trovi praticamente ovunque. Basti pensare al parabrezza delle auto o al cellulare che usiamo tutti i giorni, per citarne un paio.
La dannosità per l'ambiente di tale materiale deriva dal fatto che non si tratta di un composto organico, bensì di un materiale sintetizzato in laboratorio partendo sostanze come il petrolio e suoi derivati. Di conseguenza, è molto difficile che la plastica si possa decomporre completamente.
I rifiuti provenienti da tale materiale possono assumere le più variate e molteplici forme, dalla bottiglietta alle cannucce, dalle cialde del caffè ai semplici sacchetti. La plastica, infatti, è un elemento fondamentale per la vita di tutti i giorni e molto spesso non ci si rende conto di quanto tale materiale si trovi praticamente ovunque. Basti pensare al parabrezza delle auto o al cellulare che usiamo tutti i giorni, per citarne un paio.
La dannosità per l'ambiente di tale materiale deriva dal fatto che non si tratta di un composto organico, bensì di un materiale sintetizzato in laboratorio partendo sostanze come il petrolio e suoi derivati. Di conseguenza, è molto difficile che la plastica si possa decomporre completamente.
Mozziconi di sigaretta
Un altro rifiuto assai inquinante è il mozzicone di sigaretta, altro oggetto assai comune, soprattutto nelle nostre città.
I mozziconi di sigaretta possono richiedere tra i sei e i dodici anni per decomporsi completamente. Il filtro rilascia sostanze dannose per il suolo e per l'aria, e oltretutto costituisce una grande minaccia per gli uccelli, i quali spesso scambiano i mozziconi per cibo, diventandone così vittime.
I mozziconi di sigaretta possono richiedere tra i sei e i dodici anni per decomporsi completamente. Il filtro rilascia sostanze dannose per il suolo e per l'aria, e oltretutto costituisce una grande minaccia per gli uccelli, i quali spesso scambiano i mozziconi per cibo, diventandone così vittime.
Gomma da masticare
Dalla gomma da masticare passiamo alla gomma vera e propria, con particolare attenzione agli pneumatici. Questi ultimi, infatti, producono una polvere assai dannosa, capace di entrare nei polmoni umani e di produrre effetti collaterali come asma e altre malattie cardiovascolari. Uno pneumatico, inoltre, impiega in media cent'anni per decomporsi completamente.
Copertoni
Dalla gomma da masticare passiamo alla gomma vera e propria, con particolare attenzione agli pneumatici. Questi ultimi, infatti, producono una polvere assai dannosa, capace di entrare nei polmoni umani e di produrre effetti collaterali come asma e altre malattie cardiovascolari. Uno pneumatico, inoltre, impiega in media cent'anni per decomporsi completamente.
Oggetti in alluminio
Per concludere, abbiamo scelto l'alluminio. La sua decomposizione può durare dai cinquanta ai cent'anni, e riciclarlo non è facile. Inoltre, ciò che da più nell'occhio è la produzione del materiale stesso. Infatti, produrre una sola lattina da 33cl richiede litri di acqua (fino a 18 litri) e circa 38 metri cubi d'aria.
Questo breve riassunto può risultare utile per capire quanto molti materiali, assai comuni e di uso quotidiano, possano essere dannosi se non smaltiti correttamente.
Questo breve riassunto può risultare utile per capire quanto molti materiali, assai comuni e di uso quotidiano, possano essere dannosi se non smaltiti correttamente.
Matilde Romito
Fonti
https://www.istituto-oikos.org/static/sito/landing/mare_in_classe/allegati/cosa-dice-la-scienza/2_Ma_cos_e_la_plastica.pdf
https://www.green.it/la-lunga-vita-dei-nostri-rifiuti-tutti-i-tempi-di-decomposizione/
https://www.focus.it/ambiente/ecologia/mozziconi-di-sigarette-inquinamento
https://www.huffingtonpost.it/2015/10/13/10-rifiuti-che-inquinano-di-piu_n_8284146.html
https://greennetworkenergy.it/green-stories/vita-green/inquinamento-rifiuti/
https://i404.it/attualita/ambiente/oggetti-quotidiani-che-inquinano/
https://www.green.it/la-lunga-vita-dei-nostri-rifiuti-tutti-i-tempi-di-decomposizione/
https://www.focus.it/ambiente/ecologia/mozziconi-di-sigarette-inquinamento
https://www.huffingtonpost.it/2015/10/13/10-rifiuti-che-inquinano-di-piu_n_8284146.html
https://greennetworkenergy.it/green-stories/vita-green/inquinamento-rifiuti/
https://i404.it/attualita/ambiente/oggetti-quotidiani-che-inquinano/