NE BASTA UNO.
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CIACOLE
  • COME SOSTENERCI
  • PROSSIME USCITE

#EUGREENWEEK

Ogni anno la Commissione Europea organizza la Green Week, o settimana verde, per la promozione di politiche ambientali. Si tratta del più grande evento ambientale a livello europeo, che consiste in una serie di conferenze e stand riguardanti pratiche e progetti ambientali. Come una fiera virtuale per l'interscambio di idee e progetti in ambito ambientale.
Picture

​Quest’anno si è tenuta tra il 20 e il 22 ottobre principalmente in modalità virtuale, ed il tema principale è stato “natura e biodiversità per la green recovery”. L’evento si è principalmente basato sulla Strategia Europea per la Biodiversità 2030 adottata a Maggio 2020, che si propone di riportare la natura nella nostra vita.

I
l messaggio chiave è quello di un nuovo inizio per l'uomo e la natura, con al centro la biodiversità, la quale può infatti essere in grado di giocare un ruolo importante nella ripresa economica post-pandemica, creando posti di lavoro e stimolando una crescita sostenibile. Il momento di crisi dovuto alla pandemia costituisce un momento di grande incertezza in diversi settori, ma allo stesso tempo presenta una grande opportunità per ricominciare.
​I
nfatti, l’Unione Europea ci invita a rispettare la biodiversità ed a stabilire una relazione più stretta con la natura, rendendola parte della nostra vita, in modo da rendere la nostra vita più sostenibile e creare il futuro che vogliamo.

Migliaia di individui hanno partecipato all'evento virtualmente o fisicamente, e soprattutto attraverso i social media. Si sono tenute 30 conferenze online e diversi eventi in tutta Europa. Oltretutto, molte delle conferenze erano accessibili a tutti attraverso una registrazione previa.
Per fare degli esempi, tra i vari partecipanti c'era l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) che ha proposto i suoi progetti per il ripristino della biodiversità terrestre e marina a livello italiano. 
In aggiunta, alcune conferenze sono state co-organizzate con le Nazioni Unite (ONU), come la conferenza sul recupero della natura e la biodiversità, e  i benefici per l’uomo di vivere più in armonia con la natura.

Durante la Green Week, il tema della biodiversità è stato approcciato da diversi angoli, dal punto di vista di un’economia circolare come da quello delle abitudini di consumo.
Infine, l’evento si propone di esaminare l’efficacia delle politiche ambientali dell’UE nel proteggere e preservare la natura, come il Green Deal. 
Proteggere la natura è uno degli investimenti a lungo termine più importanti che possiamo fare ora per la società di oggi e di domani.

L’Unione Europea, come le Nazioni Unite, gioca un ruolo fondamentale nella promozione di economie più sostenibili e nella democratizzazione delle politiche ambientali. 
La crisi ecologica mondiale è sempre più visibile, e attraverso eventi come la settimana verde europea tutti possiamo partecipare ed essere non solo spettatori ma anche attori di una transizione ecologica.

Fonti

https://www.isprambiente.gov.it/it/news/green-week-2020 
​

https://europa.eu/newsroom/events/eu-green-week-2020_en 

https://www.unenvironment.org/events/unep-event/eu-green-week-2020 

https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:a3c806a6-9ab3-11ea-9d2d-01aa75ed71a1.0009.02/DOC_1&format=PDF 

https://www.eugreenweek.eu/themes/custom/eugreenweek/images/docs/pdf/EU-Green-Week-2020-conclusions.pdf 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CIACOLE
  • COME SOSTENERCI
  • PROSSIME USCITE