20 febbraio 2021
Dopo mesi di restrizioni a colori, finalmente riusciamo a fare un’uscita aperta a chiunque! Ovviamente sempre rispettando i protocolli di sicurezza anti-covid, ma con una voglia matta di ricominciare a pulire Verona e, speriamo presto, l’amata Lessinia.
Incontro sulla terrazza di Castel San Pietro, Verona ai nostri piedi, in questo sabato che preannuncia la primavera. Arrivo in leggero ritardo – la scalinata che porta al castello è decisamente più dura di quanto mi ricordassi – e trovo diverse persone. Saranno qua per il panorama, penso, mentre mi siedo a prendere fiato. Intanto arrivano anche Anna e le altre ragazze, e tutti vanno verso di loro. Lo stupore dura solo un secondo: dobbiamo organizzarci, coppie di due, guanti sacchetto e si parte.
Il percorso scelto parte dalla terrazza e percorre un pezzo dei bastioni (le antiche fortificazioni della città) per poi ripiegare su sé stesso e ritornare al punto di partenza. Come al solito è a bordo strada che troviamo la maggior quantità di rifiuti: carta e plastica non meglio identificata, bottiglie di vetro e gli immancabili mozziconi di sigaretta. Il parco delle mura, invece, è abbastanza pulito. Siamo una ventina di persone con un unico obiettivo: trascorrere una mattinata in compagnia, esplorando il paesaggio che ci circonda e ripulendolo dai rifiuti per amore della nostra città e della natura.
Dove eravamo rimasti? Ah si... Allora: percorriamo 3km di sentiero in poco più di 2 ore e riempiamo una ventina di sacchetti! Un sacchetto a persona e il gioco è fatto, possiamo fieramente dire che “ne basta uno” per prenderci cura del pianeta in cui viviamo.
Tra di noi c’erano amici, amici di amici, ma anche famiglie (un grande grazie al mitico Federico e alla sua Mamma!) e tanti ragazzi e ragazze che non conoscevamo e che hanno preso parte all’uscita di raccolta grazie all’amore per l’ambiente, al passaparola e al potere della comunicazione.
Tra di noi c’erano amici, amici di amici, ma anche famiglie (un grande grazie al mitico Federico e alla sua Mamma!) e tanti ragazzi e ragazze che non conoscevamo e che hanno preso parte all’uscita di raccolta grazie all’amore per l’ambiente, al passaparola e al potere della comunicazione.
A tutte e tutti loro un grazie di cuore e un abbraccio distanziato dal team di NeBastaUno.
Irene Balassone