Domenica 18 ottobre 2020
Sono tante le cose che, nel corso degli anni, la montagna ha regalato a chi scrive. Pause di riflessione nelle quali, camminando lungo il sentiero, il silenzio era il modo migliore per mettere in ordine i pensieri, oppure salite faticosissime, durante le quali il pensiero del pranzo alla malga era l’unica cosa che spingeva ad andare avanti. A volte sono aneddoti esilaranti da raccontare agli amici al bar, altre invece – poche per fortuna! – episodi il cui ricordo fa pensare fiuu! L’ho scampata bella!
E poi ci sono gli incontri, come quelli con le persone fantastiche incontrate oggi.
Ritrovo ore 10:45 davanti al Bar Leso, Valdiporro, “fanno una cioccolata buonissima!” mi dice Giulia, mentre aspettiamo l’arrivo del gruppo. Oggi al solito quartetto si aggiungono facce nuove: ci sono Marta, Giorgia ed Irene, che non vedevano l’ora di partecipare ad un’uscita, ma anche Valentina, Anna ed Angelica, di Extinction Rebellion Verona e di Plasticfree, con le quali sono nati molti spunti di conversazione interessanti. Cominciamo a distribuire guanti e sacchetti quando arrivano gli ultimi tre partecipanti; sono Silvia e l’avventuroso Damiano insieme a Zora, una femmina di pastore della Lessinia subito eletta a mascotte del gruppo.
Il percorso scelto è di circa 3 chilometri ed attraversa due delle contrade più belle della Valdiporro. Dalla chiesa parrocchiale di Valdiporro scendiamo verso il primo pascolo e subito comincia la raccolta; tanti, troppi rifiuti, anche a causa del fatto che ci troviamo molto vicino alla strada provinciale. “Carta!, Plastica!, Raga, qua c’è un copertone!” sono le grida che accompagnano i lavori ed una mezz’oretta e parecchi sacchetti pieni più tardi avevamo ripulito meglio che potevamo la zona. Continuiamo a scendere lungo il pascolo ed imbocchiamo il sentiero che ci porta a Cenise di Sotto, una delle contrade più antiche della Valdiporro. Superato questo luogo, dove sembra che il tempo si sia fermato a seicento anni fa, riusciamo ad arrivare fino a contrada Cenise di Sopra, situata poco più avanti, prima di tornare indietro verso le macchine, intorno alle 13:00.
Al ritorno ci sediamo nuovamente ai tavoli del Bar Leso, per scambiare opinioni e riflessioni con le persone che abbiamo incontrato oggi. Un sentito grazie ad Anna, per il bel momento di meditazione guidata alla fine della raccolta, ad Angelica, per gli interessanti momenti di confronto e a Valentina, che con la sua esuberanza ci ha fatto più volte morire dalle risate. Grazie anche a Damiano, l’esploratore di luoghi abbandonati, per il suo entusiasmo e perché sì è avventurato davvero ovunque, pur di raccogliere tutti i rifiuti.
E sì, la cioccolata calda del Bar Leso è davvero buonissima.
E sì, la cioccolata calda del Bar Leso è davvero buonissima.
Link e contenuti utili per saperne di più
Informazioni sulle contrade - Cenise di Sotto - Cenise di Sopra
Il canale youtube di Damiano - Damiano Dalli Cani
Il canale youtube di Damiano - Damiano Dalli Cani